Un custode? Un guardiano? Una guida?
Una vera "sentinella" è un occhio attento, attivo e propositivo che passa il testimone al suo omonimo, nella staffetta delle varie tappe e che permette a tutti di camminare e vivere a piede libero l'Abruzzo.
Le sentinelle hanno il compito di fare da tramite tra l'associazione ed i cittadini, assicurare la divulgazione corretta della cultura del cammino, il rispetto dei viandanti e dei territori, fare da portavoce di eventuali criticità che possano impedire, al viandante, la migliore esperienza su "Il Cammino d'Abruzzo".
Ogni borgo attraversato da "Il Cammino d'Abruzzo", oltre agli amministratori comunali, ha una o più figure di riferimento per la vigilanza del progetto sul territorio di appartenenza.
Questa figura la chiamiamo "sentinella" del cammino...