SCOPRI
L'ABRUZZO
A PIEDE
LIBERO
Progetto promosso dall'Università degli Studi di Teramo a cura dell'Associazione Abruzzo a Piede Libero
Il turismo lento come pratica di sostenibilità innovativa rappresenta uno strumento formidabile per la promozione del patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico di un territorio.
Da un lato, “stimola a visitare i territori in modo attento e responsabile†e, dall’altro, “sensibilizza le comunità residenti verso una più completa attivazione delle risorse localiâ€. I cammini ne costituiscono una tipica espressione con la capacità intrinseca di attrarre un turismo maggiormente consapevole e sostenibile per le comunità su cui impattano.
Nella Regione Abruzzo sono già presenti diversi esempi: il cammino dei Briganti, il cammino di San Tommaso, il cammino delle Terre mutate, il cammino dei Parchi.
Il Cammino d’Abruzzo, progetto dell’Associazione a Piede Libero, si propone come esperienza più ampia e completa: intende radicarsi sull’intero territorio che percorre integralmente con un circuito di circa 700 Km. che si snoda per tutte e quattro le province abruzzesi.
La cattedra di diritto tributario della Facoltà di Giurisprudenza, già titolare di un progetto di ricerca nazionale avente ad oggetto lo studio degli strumenti tributari e finanziari per la tutela e la promozione del patrimonio storico artistico e culturale, lo ha eletto a modello di studio per un approfondimento delle tematiche che sono emerse nel corso della ricerca.

IL CAMMINO
Un itinerario che si snoda per tutto l'Abruzzo attraversando sentieri collinari, montani e costieri tra i paesaggi mozzafiato del territorio abruzzese, un territorio unico al mondo dove il mare e la montagna si guardano a vicenda.
Scopri tutto sul camminoABRUZZO A PIEDE LIBERO
La passione per il cammino lento, ecologico e sostenibile
Una giovane associazione culturale nata dall’idea di un gruppo di amici che si propone di promuovere il territorio regionale, la sua storia, la sua arte e la sua cultura attraverso il "Cammino d'Abruzzo". | Organizza eventi, incontri e cammini per promuovere la “cultura del cammino†e accogliere tutti coloro che come "semplici viandanti" avranno l'occasione di scoprire i tesori della terra d’Abruzzo percorrendo i suoi sentieri. |

NEWSLETTER
Sottoscrivi la nostra newsletter