Questa tappa, una delle piu' brevi di tutto il cammino, vi porterà fino alla città -simbolo della resilienza e della storia di questa Regione: L’Aquila. Colpita e messa in ginocchio dal devastante terremoto del 6 aprile 2009, ha dovuto fare i conti con le famiglie spezzate, la distruzione del suo territorio e il conseguente spopolamento. La città ha le ali spezzate, vero, ma come una fenice sta risorgendo dalle sue ceneri.
L’Aquila è circondata dalle catene del Sirente e del Velino su un lato e dal Gran Sasso e dai monti della Laga dall’altro: la sua nascita è legata ai fermenti autonomistici delle terre di questo confine settentrionale del Regno delle due Sicilie e ha una lunga storia di crocevia commerciale e culturale, oltre che politico e artistico, che ancora oggi, nonostante le ferite inferte dalle calamità naturali, sono ben visibili.
Uno degli eventi che ha caratterizzato la sua storia è quello della nomina a pontefice, col nome di Celestino V, dell’eremita Pietro del Morrone: fu lui a volere la maestosa e bellissima chiesa romanica di S. Maria di Collemaggio, e sempre lui a istituire la Perdonanza Celestiniana. Ancora oggi i fedeli si recano a L’Aquila e seguono i dettami lasciati dall’allora Papa nella sua Bolla del Perdono.
Vi suggeriamo di visitare anche altri luoghi iconici di questa città come il Forte Spagnolo, le chiese e i palazzi del Centro Storico, e non ultima la Fontana delle 99 cannelle, caratterizzata da una forte iconografia, dal simbolismo e dal mistero del numero 99.
Passeggiando per il centro vedrete che oggi la città è un vero cantiere a cielo aperto - molti sono gli interventi di ricostruzione già fatti e tanto altro ancora si dovrà fare - e porterete con voi sentimenti di rispetto, vicinanza e solidarietà per tutti gli abitanti e a quanti, nei paesi e borghi limitrofi, hanno subito quei momenti tragici e gli affanni della ripartenza.
Guarderete questa città e gli aquilani con uno sguardo nuovo e un augurio speciale nel cuore.
- Km
9
- Dislivello positivo
240 mt
- DifficoltÃ
Facile
- Partenza
Piazza Concezione, Paganica
Il percorso