Ripartendo dall'accogliente borgo di Tione degli Abruzzi,( Goriano Valli ) il cammino si snoda zig-zagando fra piccoli ma affascinanti borghi: Secinaro, Gagliano Aterno, Castel di Ieri per approdare, infine, a Goriano Sicoli .
Siamo nel cuore della valle Subequana, sottostante le pendici nord-orientali del monte Sirente.
Secinaro, parte delle cosiddette Dolomiti d’Abruzzo, è un tipico centro agricolo del luogo: il suo nome è avvolto da racconti leggendari che lo riconducono alla ninfa Sicina e alla tipica danza cultuale detta Sicinnide, da cui deriverebbe "Secinae ara" ed infine Secinaro.
Gagliano Aterno sorge tra boschi di faggio e di pino che fanno da sfondo al paese, situato su un colle che scende verso la valle Subequana. Anche qui è possibile ammirare l’antica eredità medievale, con chiese e castello, oltre a una fontana in stile gotico. Si ricordano, inoltre, i campanari di Gagliano Aterno, artigiani nomadi che si spostavano nei luoghi dove venivano commissionati i lavori e dove attrezzavano le loro piccole officine.
Castel di Ieri si trova sull'antica via Tiburtina Valeria, su un cocuzzolo che le permetteva di dominare il borgo antico e avere una visione panoramica completa sulla valle. Riconoscerete subito il paese grazie alla sua maestosa Torre quadrangolare a base piramidale e alta circa venti metri: visitate quest’area in cui scoprirete i resti di centri fortificati ma anche templi italico-romani, case medievali, chiese ed elementi gotici. Superate il borgo di Castel di Ieri, ma fermatevi a soli 2 km dall'abitato per ammirare i resti del Tempio Italico, un luogo di culto dei Peligni Superequani risalente all'età del bronzo, rinvenuti per puro caso. Un piccolo tesoro inaspettato da visitare.
Goriano Sicoli: adagiato su una collina e circondato dai boschi, è caratterizzato dall'imponente Torre campanaria che sorge sui resti di un antico castello, posto a difesa del territorio. Fate una passeggiata tra le vie del borgo ed ammirate la bellissima fontana monumentale.
Coccolatevi con le prelibatezze di questo luogo e fatevi raccontare la storia di Santa Gemma ....sognate !
Lasciatevi sedurre dall'incanto di questi posti, dalla pace, dal silenzio, dai profumi. Andate alla ricerca delle tradizioni di questi luoghi che, seppur vicinissimi, mostrano chiara e riconoscibile la loro unicitĂ .
- Km
24
- Dislivello
740 mt
- DifficoltĂ
Alta
- Partenza
Goriano Valli, Tione
Il percorso